Quando la cultura del lavoro si unisce all’amore per il mestiere dell’edilizia, il risultato è una lunga storia di progetti e opere tramandate nel tempo. È questa la genesi di Gruppo Puddu Costruzioni, fin dalla sua nascita, grazie all’impronta valoriale e tecnica del suo fondatore, Antonio Puddu. Un lungo racconto di passione lavorativa, di continua disponibilità alla crescita e all’innovazione e di ricerca delle soluzioni abitative migliori. Dagli anni cinquanta fino alla seconda metà degli anni ottanta l’attività di Gruppo Puddu Costruzioni è principalmente indirizzata al settore dell’edilizia sociale e convenzionata, con opere realizzate in particolare nell’isola, fatta eccezione per gli interventi effettuati nella penisola, come IACP di Ostia Lido e Salerno, e il restauro della Caserma della Marina Militare “Duca degli Abruzzi” di La Spezia.
Alla fine degli anni sessanta, l’azienda affianca al settore dei lavori pubblici i primi lavori di edilizia residenziale privata nella provincia di Cagliari, che ottengono l’immediato riscontro positivo del mercato.
Gli interventi di quegli anni sono ancora oggi riconoscibili per il pregio degli edifici, per la cura dei dettagli e in particolare per la cura nella realizzazione delle opere a verde, da sempre e tuttora un tratto distintivo dell’azienda.
Il lavoro come cultura, come esperienza da tramandare, come disponibilità al progresso e all’innovazione.
Sono questi i valori in cui abbiamo sempre creduto.
Gli stessi valori che da oltre mezzo secolo continuiamo a trasmettere ai nostri edifici.
Dalle Istituzioni all’Edilizia Scolastica
La A.P.I.C.E. Srl è stata impresa capogruppo nella ATI che ha realizzato il Palazzo del Consiglio Regionale. Per conto della stessa Regione Autonoma della Sardegna, la società svolgerà successivamente ulteriori importanti lavori come la ristrutturazione e il recupero dell’abitativo e del terziario nello storico quartiere Marina di Cagliari nelle Vie Porcile, Cavour, Pisani e Lepanto, la nuova Corte dei Conti (6,000mq) e gli uffici di Viale Trieste a Cagliari (22,000mq).
I lavori per realizzazione del Palazzo del Consiglio Regionale della Sardegna
Le nostre case nascono da una cultura lavorativa fatta di esperienza e passione.
Nascono dalla sapienza costruttiva, dalla volontà di accogliere il progresso e da una continua attenzione per il tema dell’efficienza energetica.
Sono case che oltrepassano il tempo.
Alla fine degli anni settanta viene acquisito in Svizzera il brevetto di prefabbricazione integrale “Pikert” utilizzato per la realizzazione di innumerevoli opere pubbliche di edilizia sociale (quartiere di Sant’Elia a Cagliari) e di edilizia scolastica (scuole materne, scuole CRIES e diversi istituti superiori a Cagliari e provincia).
Gli anni novanta sono scanditi da importanti realizzazioni commissionate sia da enti pubblici che privati a scopo d’uso residenziale, direzionale, commerciale, industriale e di pubblico servizio.
Tra i tanti lavori di questi anni spiccano inoltre la costruzione della sede della Direzione Generale della A.S.L. di Cagliari, stabilimenti industriali, la costruzione dell’Istituto Tecnico Commerciale di Quartu Sant’Elena, la costruzione dei fabbricati commerciali/artigianali di via Newton, l’ampliamento e la ristrutturazione della Facoltà Teologica Pontificia della Sardegna, importanti lavori di costruzione e riqualificazione commissionati dalla Regione Autonoma Sardegna e la costruzioni di numerosi complessi residenziali in via Koch, a Su Planu e a Genneruxi a Cagliari.
Il presente e i nuovi traguardi
Dall’inizio degli anni 2000 l’impresa, pur mantenendo le iscrizioni all’Albo Regionale Appaltatori, sceglie di dedicarsi esclusivamente ai committenti privati. I notevoli investimenti pianificati, hanno consentito alle Società immobiliari del Gruppo Puddu di acquisire numerose aree edificabili ed avviare un vasto programma edificatorio ancora oggi in atto, che ha visto l’impresa A.P.I.C.E Srl protagonista nella sua realizzazione.
Contattaci
Compila il form sottostante, saremo lieti di ricontattarti